Un cuoco con la faccia tosta
Da qualche anno svolgo questa meravigliosa professione, pensando al nostro lavoro e alla nostra responsabilità di cuochi. Ho pensato a come nutrire le persone e dare loro le emozioni più belle possibili. E che il futuro del nostro mondo mi sfida. Per questo il mio modo di cucinare è cambiato ed è diventato più etico e responsabile, pur volendo deliziarvi con il lavoro della mia brigata.
***
È per questo che l'origine dei prodotti deve essere la più vicina possibile: saranno più freschi, quindi più gustosi, senza aver emesso troppa CO2 sulla strada o nell'aria. Tutta la carne che lavoriamo è svizzera, preparata da macellai appassionati. La selvaggina che serviamo proviene dalle nostre valli, grazie a una rete di cacciatori a noi vicini. Solo il pollame a volte proviene dalla vicina Francia, o addirittura dalla Scozia durante la stagione della caccia. I pesci vengono pescati nel lago di Ginevra dai nostri pescatori di Noville, oppure allevati in pescherie responsabili in campagna. La verdura e la frutta, infine, andiamo a prenderle dai produttori di stagione o tramite il nostro ortolano.
***
Lavoriamo questi prodotti nella loro interezza, dalla foglia alla buccia per le verdure, e dal muso alla coda per la carne, di cui non prendiamo solo i tagli più nobili. Seguiamo le stagioni, privilegiamo i circuiti brevi, rispettiamo il lavoro dei nostri produttori per non sprecare il loro prezioso prodotto. Utilizziamo anche molte tecniche di conservazione ancestrali e naturali per offrire frutta e verdura tutto l'anno, con lattofermentazione in vaso, sottaceti ed essiccazione.
***
Gli ortaggi meritano molta attenzione, perché sono eticamente ed ecologicamente responsabili. Quando ho iniziato a lavorare, erano solo una guarnizione accanto alla carne o al pesce. Oggi, la mia cucina si concentra sulle verdure, utilizzando una sola verdura per piatto, ma in tre, quattro o cinque preparazioni diverse. Accanto a loro, la carne o il pesce diventano solo un altro elemento, al punto da essere talvolta dimenticati in alcuni dei miei piatti.
***
Infine, io e la mia brigata vi offriamo il vero lusso di cucinare. Non i prodotti snob che non cuciniamo più, foie gras, caviale, aragosta, per i quali non c'è quasi bisogno di fare molto. No, il nostro lusso è la nostra creatività, la nostra originalità, l'enorme lavoro che facciamo per sublimare prodotti semplici ma perfetti in un pasto di emozioni, meraviglia, esplosione di sapori e, spero, di felicità per voi.
Informazioni per la visita
Orari di apertura:
Ristorante aperto dal martedì a pranzo al sabato sera. Chiuso la domenica e il lunedì(aperture eccezionali: domenica di Pasqua e festa della mamma e periodo dal 15 al 31 dicembre (tranne il 24-25)).
Prenotazioni:
Per le prenotazioni: Cliccare qui o sul pulsante prenotazioni nel menu
Tempo di degustazione:
Ci piace che i nostri clienti si prendano il tempo necessario per gustare i nostri menu. Se avete tempi stretti, fatecelo sapere in modo che possiamo consigliarvi un menu adatto alle vostre esigenze.
Ultimo ordine al ristorante: 13:00 a mezzogiorno e 21:00 la sera.
Animali domestici:
Gli animali domestici sono i benvenuti nel nostro ristorante, purché non disturbino gli altri ospiti.
Posto auto:
Il ristorante non dispone di un parcheggio, ma ci sono due parcheggi pubblici a 50 m di distanza.
Politica di cancellazione:
È possibile cancellare la prenotazione due giorni prima dell'arrivo senza alcun addebito. Dopo questo termine verrà addebitata una tassa di cancellazione di 125 franchi svizzeri a persona. Un buono regalo sarà considerato utilizzato se la prenotazione non viene rispettata.